SUSINE RAMASSIN
DESCRIZIONE
La susina ramassin caratterizza un territorio ricco di specialità alimentari, quello piemontese.
Il nome ramassin o dalmassin, è una variante di damaschina, o susina di Damasco, rivendicando in ciò la loro origine siriana, e con essa un periodo storico che arriva fino alle incursioni saracene che hanno lasciato tracce della cultura araba in Piemonte.
Sono susine piccole, di colore violaceo, ma ne esistono anche di colore giallo ambrato o blu, caratterizzate da un nocciolo che si separa facilmente dalla polpa, una intensa pruina sulla buccia ed infine il gusto inconfondibile: molto dolce e aromatico. La polpa è morbida e carnosa, la buccia è sottile come una pellicola, il profumo è intenso.
Le ramassin hanno un contenuto particolarmente equilibrato tra fibra solubile e fibra insolubile.
Come le altre susine anche le ramassin grazie alla buona presenza di elementi minerali, come potassio, calcio e fosforo, svolgono un'importante azione depurativa sull'organismo oltre ad avere un buon potere dissetante. L'elevato contenuto di zuccheri, magnesio e fibra stimola la motilità intestinale e rende questo frutto un ottimo regolatore dell'intestino.
PROPRIETÀ NUTRITIVE
Le susine ramassin hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano a combattere l’invecchiamento e i radicali liberi, grazie alla presenza di polifenoli, hanno inoltre proprietà diuretiche, stimolanti per il sistema nervoso e decongestionanti per il fegato.
Vista la presenza di Potassio e Magnesio, sono particolarmente indicate per anziani e bambini e per tutti coloro che soffrono di spossatezza dovuta al caldo afoso estivo.
Grazie alla buona presenza di elementi minerali, come potassio, calcio e fosforo, svolgono un'importante azione depurativa sull'organismo oltre ad avere un buon potere dissetante.
Le susine ramassin caratterizzate da un equilibrato contenuto di zuccheri, magnesio e fibra, in particolare si distinguono per il contenuto di fibra, equilibrato tra la parte solubile e quella insolubile, più elevato rispetto alla media delle altre susine, questo permette di avere un’azione di stimolo per la motilità intestinale e rendere questo frutto un ottimo regolatore dell'intestino e aiutare a disintossicare l’organismo.
INDICAZIONI
Le susine ramassin come le altre susine possono essere consumate fresche o conservate, ma nella tradizione piemontese hanno assunto caratteristiche veramente peculiari.
La tradizione piemontese è particolarmente ricca e ha tra le sue eccellenze: la confettura di ramassin di consistenza densa, grossolana e di colore vinoso scuro, gli sciroppati nelle burnie e le brigne secche.
Va ricordato il ruolo che svolge questa susina in un piatto tipico piemontese che è il fritto misto, che viene accompagnato dalla ramassin cotta in forno.
SCHEDA NUTRIZIONALE
Valore nutrizionale | Qta per 100gr |
---|
kcal | 41 |
carboidrati | g 9,60 |
zuccheri | g 9,60 |
proteine | g 0,70 |
grassi | g 0,10 |
fibre | g 7,03 |
sodio | mg 2,00 |
calcio | mg 7,40 |
ferro | mg 0,20 |
potassio | mg 181 |
vitaminaa | mcg 16,00 |
vitaminac | mg 9,40 |
vitaminab1 | mg 0,08 |
vitaminab2 | mg 0,05 |
vitaminapp | mg 0,50 |
magnesio | mg 7,50 |
fosforo | mg 14,00 |
ESTATE
AUTUNNO