NOCCIOLE
DESCRIZIONE
La coltivazione delle nocciole è molto diffusa in tutto il bacino del mediterraneo, in Italia la sua coltivazione ha caratteristiche di particolare pregio al punto di aver destinato importanti I.G.P. a specifici territori, tra i quali quello piemontese, dove questa coltivazione si è contraddistinta per la elevata qualità raggiunta.
Il valore delle nocciole è riconosciuto sin dall’antichità, sia per quanto riguarda gli aspetti organolettici che per quanto riguarda il valore per la salute, nella tradizione della dell’antica Roma si usava regalare una pianta di nocciolo per augurare felicità.
Le nocciole racchiudono nel suo guscio un seme grosso e croccante, oleoso e dolce che si presta ad essere utilizzata sia al naturale che attraverso alcuni prodotti trasformati, quale ad esempio la pasta o l’olio, che hanno caratteristiche peculiari sia da un punto di vista organolettico che di natura salutistica, infatti le nocciole sono molto ricche di olio, ne contengono oltre il 60%, che ha una qualità che può competere con quella dell’olio extra vergine di oliva.
Le nocciole possono essere acquistate con il loro guscio, sgusciate oppure tostate.
Le nocciole con il guscio hanno la possibilità di essere conservate per un lungo periodo di tempo, in ambiente asciutto e fresco, senza che le loro caratteristiche vengano alterate. Si prestano ad essere consumate tal quali, oppure ad essere sottoposte ad ulteriori trasformazioni, conservano inalterato il loro sapore naturale.
Le nocciole sgusciate hanno il grande vantaggio di poter fornire un utilizzo pronto in ogni occasione, quindi anche al di fuori dell’ambiente domestico, permettono di sfruttare pienamente una delle principali caratteristiche nutrizionali, infatti aumentando la sazietà e contemporaneamente fornendo un buon supporto energetico, ovviamente accompagnate da un sapore estremamente gradevole, rappresentano un ottimo spuntino che può essere sempre disponibile. Sono ottime anche come ingrediente della prima colazione nel tradizionale muesli.
Le nocciole tostate sviluppano un aroma intenso che valorizza pienamente la loro composizione di oli di grande qualità. Il loro aroma intenso, dove il sapore della nocciola viene esaltato, le rende ottime sia come accompagnamento di un aperitivo, come fine pasto, accompagnando altri alimenti salati o dolci e ogni volta che si vuol gustare pienamente il sapore della nocciola. Per la loro peculiare caratteristica di preparazione devono essere conservate per un periodo di tempo limitato dopo la preparazione, se acquistate sottovuoto, dopo l’apertura
PROPRIETÀ NUTRITIVE
A livello nutrizionale le proprietà delle nocciole mettono in primo luogo in evidenza l’alto valore energetico, i dati che meglio rappresentano le nocciole sono rappresentati da una percentuale di olio superiore al 60%, alla quale si aggiunge il 13% di proteine, il 6% di carboidrati e l’8% di fibre, fattore questo che consiglia un utilizzo moderato quando siamo in presenza di una dieta caratterizzata da un basso livello di consumo calorico.
Oltre ad avere un elevato contenuto di magnesio le nocciole sono ricche di vitamina E, acido folico e vitamine del gruppo B, oltre a fitosteroli.
L’olio estratto dalle nocciole ha proprietà antiossidanti, emollienti e tonificanti, trovando un valido impiego sia a livello alimentare che nella preparazione di cosmetici.
La contemporanea presenza di fitosteroli, acidi grassi monoinsaturi e un contenuto in fibre particolarmente elevato, rende il regolare consumo di nocciole un valido aiuto a contrastare l’accumulo di colesterolo LDL e altre forme di dislipidemia, facendo così delle nocciole un valido alleato per la salute cardiovascolare; svolgono inoltre una importante funzione per il controllo della glicemia.
Nelle nocciole il contenuto di vitamina E è particolarmente elevato, così come è significativo il contenuto di acido folico, per questo le nocciole hanno anche proprietà antinfiammatorie e contrastano efficacemente i processi di invecchiamento.
In considerazione dell’elevato valore energetico se ne dovrà tenere conto qualora si segua una dieta con restrizione calorica.
Le nocciole contengono un allergene, che può dare seguito a fenomeni, anche particolarmente intensi nei soggetti predisposti.
INDICAZIONI
Le nocciole si prestano ad essere utilizzate allo stato naturale e dopo vari tipi di preparazione, la loro composizione particolarmente ricca di olio, ma anche di proteine e zuccheri le rende un alimento ricco e molto utile per una alimentazione sana e piena di energia.
L’olio di nocciola ha caratteristiche di grande versatilità ed una composizione che permette di poterlo confrontare, senza esserne penalizzato, con l’olio extra vergine di oliva.
Le nocciole si consumano tal quali, e per la preparazione di molti dolci, e di molte specialità come confetti, torroni, gelati e altro ancora.
Le nocciole vengono trasformate in pasta e in granella, per permettere di sviluppare un uso vastissimo, come per esempio la combinazione con il cacao che ha permesso di realizzare delle eccellenze come il gianduia; in molte ricette tradizionali trova impiego anche la farina di nocciole.
Le nocciole si sono riservate anche uno spazio per combinazioni gastronomiche sul “salato” come ad esempio il pesto realizzato con la granella.
Alle nocciole sono riconosciute le proprietà di: aumento del senso di sazietà, aumento della spesa energetica e di minor assorbimento di altri nutrienti; per questi motivi nella dieta macrobiotica, in quella a zona e in moltissimi regimi alimentari le nocciole hanno un ruolo molto importante.
In considerazione della particolare composizione di macronutrienti, fibra, sali minerali e vitamine, con un apporto giornaliero di circa 30 grammi al giorno di nocciole (vale a dire il contenuto di due cucchiai di nocciole sgusciate) si ottengono grandi benefici in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e di apporto di elementi funzionali estremamente importanti per la salute, come ad esempio l’acido folico e la vitamina E, elementi che contribuiscono al benessere generale e a ridurre gli effetti negativi dell’invecchiamento
SCHEDA NUTRIZIONALE
Valore nutrizionale | Qta per 100gr |
---|
kcal | 655 |
carboidrati | g 6,1 |
zuccheri | g 4,1 |
proteine | g 13,8 |
grassi | g 64,1 |
grassisaturi | g 4,16 |
fibre | g 8,1 |
sodio | mg 11 |
calcio | mg 150 |
ferro | mg 3,3 |
potassio | mg 466 |
vitaminaa | mcg 30 |
vitaminac | mg 466 |
vitaminab1 | mg 0,51 |
vitaminab2 | mg 0,1 |
vitaminae | mg 150 |
magnesio | mg 160 |
AUTUNNO
INVERNO